L’AC in cammino verso la Settimana sociale dei cattolici italiani

Nei precedenti appuntamenti si è discusso di federalismo fiscale, di etica e responsabilità sociale, di legalità, di emigrazione e accoglienza, di ricchezza e paura, ed altro ancora. Si è trattato di incontri molto partecipati, preparati con il coinvolgimento di tante persone e sempre svolti in luoghi di carattere pubblico, soprattutto università e sedi istituzionali. Il risultato è “un’impresa comune” che continua a crescere, consentendo un’opera di discernimento non di pochi, ma di tanti, e non solo di tanti individui, ma di tante più complesse realtà espressione dell’originale vitalità del cattolicesimo italiano.
Come Azione Cattolica, crediamo fermamente che in questo momento di grave crisi sia importante reperire, e non disperdere in mille rivoli, tutte le energie disponibili per tentare di dare una risposta a chi sta perdendo il proprio lavoro e a chi lo cerca. Invitiamo pertanto istituzioni, organizzazioni sindacali e di categoria, imprenditori e cittadini a un confronto franco e lucido che ci permetta di interpretare questo tempo e coglierne le opportunità che presenta.
L’AC, come comunità di credenti, cercherà di dare il suo contributo di idee e di impegno, con la certezza che la situazione possa essere migliorata solo con una grande sinergia e senso di responsabilità da parte di ognuno.
È proprio della nostra esperienza associativa vivere con passione il proprio territorio, guardare con attenzione e competenza alle vicende del Paese, lasciarsi interrogare dalle grandi dinamiche che interconnettono il mondo intero per portare il Vangelo negli spazi e nei tempi della vita umana. Come abbiamo confermato durante la scorsa Assemblea nazionale vogliamo accompagnare le persone lungo tutte le stagioni della vita verso la santità, attraverso percorsi formativi esigenti e diversificati per età com’è nella tradizione dell’Azione Cattolica.
All’incontro interverranno, tra gli altri: Francesco Pigliaru, ordinario di Economia e Prorettore delegato per la ricerca scientifica presso l’Università di Cagliari; mons. Sebastiano Sanguinetti, vescovo di Tempio-Ampurias e Delegato della Conferenza Episcopale Sarda per il laicato; Franco Miano, ordinario di Filosofia morale presso l’Università di Roma Tor Vergata e Presidente nazionale dell’Azione Cattolica Italiana; Riccardo Uda, Sindaco di Macomer.
Tweet |
Sono presenti 0 commenti
Inserisci un commento
Gentile lettore, i commenti contententi un linguaggio scorretto e offensivo verranno rimossi.